37- RIBELLIONE: AZIONE DIRETTA
«A proposito di criminali…». Il pubblico ministero riprese a parlare. «Ho qui un fascicolo…». Lo estrasse dalla borsetta. «Pieno di attentati, furti, rapine, reati cybernetici e chi più ne ha più ne metta». Esibì la foto di un traliccio abbattuto. «Guardi questa?». Quella di una camionata di letame su un auto blu. «E questa?». Due mastini in divisa legati nella posizione del sessantanove. «Che gliene pare?». La mostrò a Manganello, che la respinse disgustato.
«Mi state accusando?»
«Non faccia il furbo con noi. C’è la sua firma!». Indicò la A di anarchia disegnata sul sedere di quello che stava sopra.
«Già, c’è la sua firma!» echeggiò il maresciallo.
«C’è la mia firma?» replicai. «Ma io mica mi chiamo A!» rilevai placido.
Le arterie del pubblico ministero esplosero: «È stato lei o non è stato lei?»
«Per caso fa riferimento a quella volta in cui due di loro…», indicai la divisa del maresciallo, «hanno inseguito dei ragazzini e sono entrati nella casa abbandonata a Seano dove hanno trovato un laboratorio e poi è successo che… Non ne so niente!». La avvicinai: «Comunque sono venuti bene!»
«Chi?»
«Gli agenti. Guardi che facce buffe!». E a Manganello: «Non le piacciono?»
«È stato o non è stato lei?»
«No!»
«Sta mentendo!»
«Sì!»
«Allora è stato lei!»
«No!»
«Ma ha appena detto di sì!»
«Era interrogativo: sì?» ripetei.
«Questo è terrorismo!». Pottutto avvampò. «Ci dica chi è stato o…!»
«Si chiama azione diretta» lo corressi. «Per il terrorismo dovete chiedere ai servizi segreti e ai fascisti. Sono i numeri uno!»
«Perché, dar fuoco a una scuola è da…?»
«Era vuota.»
«Stavano entrando gli agenti!»
«Appunto!»
«E frantumare le vetrine dei negozi?». Il PM mostrò le foto del centro commerciale.
«Belle. Sembrano le esplorazioni artistiche a colpi di martello di Simon Berger!1»
«Rapinare le banche?»
«Non sarà un peccato rubare in casa del ladro!». Mi protesi verso di loro e sussurrai: «Non è mia, ma ha sempre il suo perché!»
«Siete dei criminali!»
«Su questo ha ragione» dissi. «E non potrebbe essere altrimenti. Come diceva Kropotkin: tutto è buono per noi quello che non è legalità, perché il Potere si fa le leggi per fare quello che vuole e chi non vuole cosa dovrebbe fare? Gli anarchici rifiutano l’ipocrisia legalista e profanano i suoi idoli con l’azione diretta…»
«Perché c’è anche un’azione curva?»
«Essa è quel complesso di attività realizzate in antagonismo e senza bisogno dell’autorità. Sono i così detti semi sotto la neve che possono crescere e germogliare, come Ward definiva i tentativi antiautoritarii.»
«A me sembra solo violenza!»
«Mentre lo Stato che pretende il monopolio del potere e lo ingiunge con la forza, invece…?» ironizzai. «L’anarchia è stata violenta nel periodo che va dalla fine della Prima Internazionale all’inizio della Prima Guerra Mondiale. Si chiama propaganda del fatto. Numerosi furono gli attentati contro sovrani o importanti personalità politiche come il re di Spagna Alfonso II, il primo ministro francese, l’imperatore tedesco Guglielmo I, lo zar Alessandro II, il re d’Italia Umberto I e così via. Ma era un’epoca in cui si credeva che il fatto insurrezionale potesse penetrare nei più profondi strati sociali e attrarre le forze vive dell’umanità nella lotta che l’Internazionale sostiene, come affermavano il giovane Errico Malatesta e Carlo Cafiero al Congresso di Berna dell’Internazionale Autorititaria2. Non deve stupire: era l’Ottocento e il romanticismo esplodeva esaltando ogni passione sfrenata.»
«Uccidere un re le sembra una cosa passionale?»
«Le garantisco che ci mettevano tanto amore!». Sorrisi. «Sono dovuti passare anni di persecuzioni per capire che il popolo è una categoria sopravvalutata. Lo stesso Malatesta, infatti, ripiegò dalla rivoluzione in modo permanente al più imparziale gradualismo rivoluzionario da attuare pezzetto dopo pezzetto.»
«A proposito di pezzetto, Manganello non è che ha un altro snack?». Il pubblico ministero mi interruppe. «No?». Guardò me. Guardò lui. Guardò me e ancora lui. «Giuri!».
Ripresi: «Oggi è tutto diverso. Ci sono state le guerre mondiali, il capitalismo si è tecnicizzato, l’ipocrisia omologante si è impadronita del buon senso annichilendo la ragione. L’obbedienza volontaria è ormai virtù. Ẻ ingenuo sperare di risvegliare la massa dalla narrazione che identifica l’anarchico con il terrorista…»
«Mi sa che ora spara la stronzata!» sussurrò Pottutto a Maganello.
«Dottore!» esclamai.
«Mi perdoni!» si scusò. «Quando mi cala la glicemia…!». E al maresciallo: «Non ha neanche una caramella?»
«L’anarchico non se la prende più con i re, i primi ministri, i politici. Sa che sono uno strumento. Preferisce costruire realtà autonome e clandestine. E se proprio gli scappa di tornare alle origini, mira le infrastrutture piuttosto che i governanti. Come dice il Comitato Invisibile, il Potere non è più rappresentativo: nessuno lo vede perché tutti ce l’hanno in ogni momento sotto gli occhi: sotto forma di traliccio della tensione, di un’autostrada, di una rotatoria, di un supermercato o di un programma informativo, in quanto è l’organizzazione stessa di questo mondo, questo mondo modellato che ha l’apparenza neutra di una struttura abitativa o della pagina bianca di Google3. Esso opera attraverso meccanismi che non sono più centralizzati, ma frammentati in ogni pratica sociale. Ed essendo più difficile da individuare, da scalzare, da sfidare, bisogna mirare i suoi centri nevralgici. Ma non distruggendoli, cosa impossibile perché sono infiniti, bensì erodendone lentamente la funzionalità. Non si tratta quindi di tracciare un limite in continuazione come sosteneva Goodman, ma di sottrarre controllo mediante azioni mirate, incisive e disgreganti che si organizzino dal basso in alto per mezzo di associazioni indipendenti e assolutamente libere4, di comunità impalpabili, clandestine, intangibili e inconoscibili, che operino nell’oscurità, nell’underground appunto, dove esso non potrà mai accedere.»
«Finito?»
«Direi di no!»
«Allora aspetti che sta glicemia…». Pottutto tirò fuori dalla tasca della giacca una coscia di pollo arrosto e la azzannò. Poi mi sollecitò a riprendere.
«La rivolta può essere individuale o collettiva. Tuttavia non credo nel popolo e tantomeno nella lotta di classe. Il primo è un concetto astratto, la seconda è una fregatura. La rivoluzione presuppone infatti un mutamento, un passaggio repentino, per lo più violento, da qui a là. Oggi siamo una repubblica, domani siamo anarchia. E poi cosa accade se le persone non hanno consapevolezza? Perché la libertà non è una festa, non è un gioco, non è una manifestazione di piazza, come ammoniva Bertolo. Se dietro l’impazienza generosa c’è solo il vuoto culturale e organizzativo, se la fiammata sovversiva che l’esca ha acceso si alimenta solo di confuso malcontento, allora il risultato non è solo negativo, è disastroso, perché il fuoco si spegne con la stessa rapidità e facilità con cui si è acceso5. Quando le masse provano a sovvertire l’ordine costituito, prevale sempre la controrivoluzione. Pensate ai sogni infranti della primavera araba del 2011, oppure Occupy Wall Street sempre nel 2011, o alla rivoluzione greca del 2012, Istanbul l’anno dopo, la Catalogna del 2019, i Gilet gialli nello stesso anno.»
«I tifosi che hanno costretto il governo a riaprire gli stadi durante il covid però…?» eccepì il magistrato.
«Quelle sono le vittorie che contano!» replicai. «E poi quale classe dovrebbe guidare la rivoluzione se gli operai scimmiottano il padrone?»
«Gli intellettuali non hanno niente da fare. Potrebbero…?»
«Sono occupati a celebrare il Potere. Non mi fraintenda: non ho detto che esso li corrompe. Non è che va dal tale scrittore o editore o attore e così via e gli dice: “Ti do i soldi se racconti ciò che voglio!”. Si venisse a sapere, che figura ci farebbe? Semplicemente consente di pubblicare il libro, di distribuire il giornale, di recitare e così via!»
«Sulla scienza scommetto però che…?»
«Già, la scienza!». Glissai con espressione amareggiata. «Sa che una volta essa era sinonimo di progresso? Una volta. Prima che diventasse la Zecca dei Grandi affari!»
«Suvvia, non sia così pessimista!»
«Non lo sono. Infatti confido negli individui. Individui liberi che si uniscono ad altri individui liberi e tutti insieme creano comunità autogestite che operano in clandestinità lacerando il dominio dal suo interno. Non servono eroi, ma la fratellanza. Soltanto la convergenza delle volontà libere può eludere il sistema replicando modelli di comportamento che lo disgreghino. Siamo pirati. Siamo carbonari…».
Manganello sobbalzò sulla sedia: «Anch’io la voglio!»
«Cosa?»
«La carbonara!». Avvinazzò. «Non parlavate di quella?»
NOTE
– 1 Simon Berger, artista svizzero nato nel 1976 che crea opere d’arte sul vetro a colpi di martello.
– 2 Congresso di Berna, 1876.
– 3 Comitato invisibile, ivi.
– 4 Paul Goodman, Individuo e comunità, 1995.
– 5 Amedeo Bertolo, Anarchici e orgogliosi di esserlo, ivi.
Editing a cura di Costanza Ghezzi
Immagine: Antonio Ligabue, Leopardo, 1955