Articoli

42- LA COMUNITÀ

42- LA COMUNITÀ

 

«Mi perdoni» intervenne Pottutto. «Non è che quello che lei chiama dominio da un giorno all’altro fa le valige, saluta tutti e se ne va. Una rivoluzione dovrete pur farla?»

«Sarò più chiaro: la rivoluzione non serve a niente. Il Potere vince sempre perché ha l’interesse, il denaro, e i mezzi per potersi rigenerare. Soprattutto in epoca di sonnambulismo tecno-consumistico, dove l’indifferenza edonistica consente il moltiplicarsi delle pratiche arbitrarie» dissi. «Bisogna lavorare ai fianchi perché le gambe dell’avversario cedano. Fuor di metafora, occorre sovvertire la superstizione per cui l’autorità è condizione necessaria allo svolgimento delle ordinarie funzioni sociali: l’individuo deve essere autocrate di se stesso perché una vita da subalterni è una vita sprecata!».

Manganello sollevò lo sguardo per soffiare un epigrafico: «Boh!».

Pottutto se ne accorse e: «Può rispiegare, che il maresciallo non ha capito?»  

«Certo che ho capito!»

«Allora che ho detto?» lo stuzzicai.

«Per cortesia, non ci si metta anche lei!». Il PM mi stoppò.

«Nelle persone alligna una sorta di “ipnosi collettiva”1, come diceva Tolstoj, per cui sembra che senza qualcuno che decide per loro sia impossibile organizzare una vita comune…»

«E voi volete risvegliarle con la rivoluzione!»

«Rivoluzionari!» squittì Manganello.

«No. La rivoluzione guarda le masse, noi le libere coscienze. Nietzsche diceva che la massa è il trionfo della mediocrità dove l’individuo spersonalizzandosi perde la capacità di agire autonomamente e ha bisogno di un leader carismatico che dica cosa fare. Essa si crogiola nell’uniformità, anche se è sovversiva. Quando Bakunin, Malatesta, Kropotkin e così via auspicavano la rivolta, non intendevano il gregge belante, bensì l’unione degli individui. Perché solo il singolo può avere coscienza di sé e agire autonomamente per il proprio benessere. Un’unione che, come diceva Godwin, si raggiunge sviluppando attitudini, sensibilità, consapevolezza attraverso il dialogo. Un confronto di uomini puri, cioè liberati dagli ingranaggi mentali, che realizzano scopi condivisi attraverso la partecipazione personale.»

«Voglio proprio vedere come fate se le persone non si mettono d’accordo neanche…?»

«È vero. Le persone sono egoiste. Ma sono egoiste perché nella società del dominio l’egoismo è una virtù. E lo saranno finché continueranno a identificarsi nel profitto. Quando dico che l’anarchia è innanzi tutto una scelta etica mi riferisco non solo al rifiuto di ogni forma di autorità, ma anche alla possibilità di concepire la propria persona e le relazioni sociali e con l’ambiente in un’ottica completamente diversa da quella a cui siamo stati abituati. L’uomo deve smettere di pensare e agire in termini di guadagno, debolezza che lo porta a lottare con l’esistenza, per immergersi nell’esperienza dove godere della partecipazione al tutto. Capito che il profitto nega il sé e che il dominio è una gabbia, la vita semplice è la via maestra per l’antiautoritarismo. Un’esistenza disintossicata dal perseguimento degli interessi materiali ogni qual volta essi ostacolano il godimento della naturale sostanza delle cose. E quando si è puri, donarsi diviene un atto spontaneo: la solidarietà è una legge naturale dell’umanità, come Malatesta la definisce, in quanto l’armonia degli interessi e dei sentimenti, il concorso di ciascuno al bene di tutti e di tutti al bene di ciascuno, è lo stato in cui solo l’uomo può esplicare la sua natura e raggiungere il massimo sviluppo e il massimo benessere possibile2

«Che sintetizzando significa…?»

«Significa che quando l’individuo capisce di essere determinato dalle idee fisse e schiavizzato dal profitto, può riscattarsi in due modi: suicidarsi se non ha sufficiente volontà ribelle», sorrisi beffardamente, «o realizzare la propria personalità unendosi ad affini consapevoli che essa si manifesta in armonia col tutto. Questa unione di affratellati da una società cosciente e voluta è la comunità anarchica

«Le ricordo che i figli dei fiori si sono estinti cinquant’anni fa!»

«Il paragone non mi sembra appropriato!»

«Dice?»

«Direi proprio di sì!»

«E allora perché tiene la camicia aperta?».

Feci finta di nulla: «Dopo due secoli di insurrezioni fallite, di supplizi fisici e morali, di emarginazione sociale, gli anarchici hanno capito che l’anarchia non si realizza risvegliando le masse, ma attraverso un cambiamento cosciente che porti alla costituzione di infinite comunità quanti sono gli obiettivi, con regole condivise, orizzontali e solidali.»

«La solita vecchia strategia dell’unione fa la forza!»

«Ci si associa per proteggersi dalla tirannia o per vivere l’alternativa al conformismo. Ci si associa per realizzare interessi comuni, discussi e deliberati consensualmente. E non c’è associazione senza accordo fra uomini liberi. In luogo delle leggi porremo i contratti, preconizzava Proudhon. Gli affini si trovano e decidono insieme. Stipulano un vero e proprio contratto perché l’idea di contratto esclude quella di governo, in quanto, fra parti contraenti v’è, necessariamente, un autentico interesse personale per ciascuna, mentre, fra governante e governato, invece, qualunque sia il sistema di rappresentazione, o delega della funzione governativa, v’è necessariamente un’alienazione di parte della libertà e dei mezzi del cittadino3. Lo trovate citato nell’articolo del 1.3.24.»

«Devo leggerlo?»

«Una letta veloce gliela darei!»

Pottutto si volse repentinamente verso Manganello.

«Maresciallo che fa, mangia durante l’interrogatorio?». Lo stordì con una spintarella. «Dia a me!». Gli sequestrò lo snack. «È quello col caramello filante dentro?»

«Ci sono anche le noccioline.»

«È buono?»

«Buono assai!»

«Non ci credo!»

«Glielo assicuro, dottore!».

Per accertarsi che dicesse la verità, se lo pappò.

«Siete tipo separatisti?» brontolò pulendosi i denti con l’unghia del mignolo.

«Lo sapevo che erano separatisti. Come quelli spagnoli…». Manganello cercò il suo l’ausilio: «Com’è che si chiamano?». Poi gorgogliò esaltato: «Siete dei separatisti bergamaschi!»

«Sì, i famosi separatisti bergamaschi!» lo dileggiò Pottutto. «Baschi, maresciallo. Sono i separatisti baschi!»

«Non siamo separatisti!» affermai laconico. «I separatisti vogliono sottrarsi alla sovranità politica e territoriale dello Stato per crearne uno proprio. Gli anarchici, invece, non riconoscono la sua autorità tout court. Non vogliono costituirne una identica, vogliono vivere senza che qualcuno o qualcosa decida per loro.»

«Indipendentisti?»

«No!»

«Un po’ rompicoglionisti, però…!»

«Il cambiamento è una metamorfosi, non una trasfigurazione. Costituita una comunità ne sorgeranno dieci, da dieci mille, da mille infinite. E quando le bolle temporanee di autonomia si trasformeranno in comunità permanenti e libere senza interagire con i sistemi economici, sociali o politici più ampi in cui sono inserite4, quando sarà chiaro che se ogni uomo ha la libertà di fare tutto quello che vuole, a patto che non violi l’eguale libertà di ogni altro uomo è al contempo libero di interrompere il rapporto con lo stato5, a quel punto, sentendosi accerchiato, il Potere reagirà, ruggirà, scalcerà come l’animale ferito che sa di dover morire. Oppure, per evitare la propria dissoluzione, cesserà la repressione e accorderà il diritto di separazione. Sarà l’inizio di una nuova epoca…». Sospirai. «Nel frattempo, non rimane che sovvertire il visibile con l’invisibile. Anche nell’ombra la gemma diventerà fiore, il fiore un albero, l’albero una foresta che restituirà respiro a un mondo ormai arido…»

«Leopardi?» chiese il pubblico ministero.

«Leopardi?».

Seguì qualche secondo di silenzio cosmico.

 

NOTE

 

– 1 Le Tolstoj, Il rifiuto di obbedire, ivi.

– 2 Malatesta, Anarchia, ivi.

– 3 P.J. Proudhon, L’idea generale della rivoluzione, 1865.

– 4 D. Graeber, Rivoluzione. Istruzioni per l’uso, 2009.

– 5 Herbert Spencer, Social Statics, 1851.

 

editing a cura di costanza Ghezzi

In foto: H. Bosh, Il volo verso il cielo

 

DAL DOMINIO ALLA COMUNITA’ AUTARCHICA

Non ci giro intorno: finché le persone si identificheranno nel profitto, libertà ed eguaglianza rimarranno retorica. Maggiore è l’accumulazione, maggiore è il potere che ne consegue e, di conseguenza, chi ne ha di più prevale su chi ne ha meno, chi ne ha meno su chi non ne ha, chi non ne ha se la prende con gli immigrati!

Battute a parte, gli squilibri umani, sociali, naturali che esso provoca dovrebbero essere sufficienti per disprezzarlo e dedicarsi a una nuova concezione di esistenza. Invece non è così. Le persone sono talmente narcotizzate dal desiderio di accumulare che si comportano come l’affamato davanti alla tavola imbandita, che afferra e divora qualunque cosa riesca a prendere finché non sviene esausto. Con una piccola differenza: che se a lui basta vomitare per riprendersi, la vita non consente seconde opportunità.

Di sicuro il bombardamento incessante messo in atto dal capitalismo ha raso al suolo i neuroni dell’uomo moderno. Ma la causa di tale dipendenza non può essere solo il condizionamento mediatico o il desiderio di emulare l’ostentazione dell’abbiente. Altrimenti non si spiegherebbero le infinite guerre fra miserabili che logorano l’umanità dalla notte dei tempi.

Credo invece che la vera ragione per cui l’individuo ha bisogno di identificarsi nella materialità sia la necessità di compensare l’inquietudine della finitezza esistenziale. Disporre di beni, ammassandoli o capitalizzandoli, ripristina l’autostima lesa dalla natura mortale. Padroneggiarli inebria di onnipotenza. La precarietà dell’esistenza è un tarlo che perseguita anche il soggetto più superficiale e così l’uomo vive per possedere perché il possesso è il modo più veloce per dare un senso alla vita. Senza trascurare che consente di affrontare con maggior sicurezza la competizione sociale e con l’ambiente e talvolta gratifica pure, vedi la soddisfazione di graffiare il macchinone parcheggiato a cazzo o rifarsi il guardaroba eludendo la sorveglianza.

Nella maggior parte dei casi, però, al godimento di uno fa da contraltare la soggezione e la sofferenza di molti. E questo è un problema! Eppure il creato insegna che gli stormi confondono il rapace, le mandrie si difendono dal predatore. Per non citare le solite formiche, vespe e così via. Gli animali attivano forme di organizzazione collettiva nell’interesse comune. E fra le piante vige il medesimo principio antiautoritario attuato mediante l’interconnessione continua con cui le radici si scambiano informazioni e nutrienti. Se quindi la natura opera con il “mutuo appoggio” nell’interesse comune (Kropotkin), l’uomo sopraffà e distrugge per narcisismo. E si sente pure figo.

La verità è che il desiderio di possedere beni imprigiona la volontà in gabbie effimere, anziché consentirle di realizzarsi in tutta la potenzialità. Potenzialità che è semplicemente amore. Amore che deve essere puro e spontaneo per appagare pienamente. Solo quando è libera di amare incondizionatamente, infatti, può unirsi alle infinite molteplicità. Ecco perché scegliere di rifiutare le falsità consolatorie per unirsi all’indistinto è una rivoluzione etica. “Essere con”, “essere per”, “essere in” in una metamorfosi spontanea in cui la volontà si rinnova nel continuo divenire della vita. Bisogna perdere l’egotismo per fondersi con l’ambiente e, nelle relazioni sociali, creare consorzi autogovernati e interdipendenti in cui ciascuno possa realizzare se stesso in una continua interconnessione col prossimo.

Comunità è la parola chiave per creare empatia, immedesimazione, contagio emotivo necessari alla fusione d’identità. Comunità con le entità circostanti. Comunità con affini. Fondersi nella realtà da protagonisti. Ma per farlo bisogna essere umili e modesti. Puri. Abbandonare i desideri materiali, il giudizio omologante, l’interesse edonista, tutto ciò che altera l’equilibrio personale e impedisce di cogliere l’armonia delle cose e godere del divenire di cui fanno parte. E ciò è possibile solo eliminando la futilità. Che non significa vegetare o vivere come asceti, ma partecipare alla processualità della vita che esplode nelle sue infinite manifestazioni affinché divengano proprie. Essere albero che frescheggia quando le fronde oscillano al vento, rugiada che riposa sulle foglie, il cane che corre sul prato, la processionaria che striscia e il dolore che prova mentre la schiaccio perché il mio Darko la sta puntando.

Applicando il concetto alle relazioni sociali, la comunità non può che essere autarchica. Non quella pratica dirigista che decreta l’intervento statale nell’economia mediante la regolamentazione del mercato e il controllo centralizzato degli scambi. Tipo il fascismo. Tantomeno quella socialista o comunista che, più o meno celatamente, hanno sempre guazzato nel mercato e nella soggezione autoritaria. Parlo di autarchia anarchica, che spoglia il concetto del suo esclusivo significato economico per restituirgli l’antico valore filosofico di derivazione cinica e stoica. Dalla prima corrente riprende l’autonomia e il rigetto delle regole che impediscono all’individuo di conseguire la felicità. Dalla seconda che la “padronanza del sé” si raggiunge perseguendo una pratica ispirata al controllo delle passioni, al rifiuto delle comodità artefatte e all’equilibrio dello spirito attraverso la saggezza, senza però abbandonare il piacere della relazione e della solidarietà.

Ẻ l’inizio di una nuova tappa dell’evoluzione umana in cui essere “padrone di se stesso” vuol dire “bastare a se stesso”. Una scelta etica in cui ridefinire i rapporti con gli altri, con la natura e, nondimeno, con se stessi. Un nuovo modello di autosufficienza sviluppata attraverso l’autogoverno e lo sfruttamento delle proprie risorse, dove l’individuo non fa economia, non si appropria e accumula, ma produce per soddisfare i bisogni primari propri e altrui e condivide gli interessi senza imposizioni o regole, senza centri di potere e divisioni fra dominanti e dominati.

Con un solo limite: non può essere imposta. La scelta deve essere volontaria ed è volontaria quando si cambia il rapporto con la contingenza. Ecco perché, prima ancora di cancellare il governo e le sue strutture, bisogna eliminare gli artifici mentali, le illusioni, fra le quali il profitto gioca un ruolo primario nella società del dominio. Non è una rinuncia, ma la via per la libertà. Perché solo chi è libero, cioè affrancato dagli inganni corruttivi, possiede l’unica cosa che conta: la genuinità necessaria per assaporare l’estasi della comunione.

Non escludo che questo affrancamento possa avvenire in solitudine, dove però l’effetto presto sparisce nella malinconia del silenzio, ma è nel gruppo che si esalta. Unità di intenti, parità di rango, pluralismo di idee, solidarietà vera realizzati in un confronto continuo e paritario di economia sostanziale in cui si sviluppino attività ancestrali come l’orticoltura, la selvicoltura, la pesca, l’artigianato e tutte quelle che non creano squilibri e non saccheggiano il mondo. La produzione deve concentrarsi sui beni necessari e poi cessare. Non esiste industria, fabbricazione di massa e il commercio è scambio di necessità. Il lavoro deve essere organizzato applicando il principio fourierano per cui il tempo lavorato va impiegato in attività diversificate: dalla terra al laboratorio, dal laboratorio alla scuola, dalla scuola ad attività pubbliche e così via. Le eventuali eccedenze devono essere impiegate in attività sociali, o per favorire l’esportazione-importazione intercomunitaria dei prodotti basilari, o distribuite per garantire il minimo necessario a chi, per qualunque motivo, non può contribuire. Perché oggi a me è andata meglio che a te, ma domani chissà!

Il progetto è semplice come respirare in un’alba tersa.

L’unico ostacolo consiste nel rimuovere le contaminazioni che ammorbano la società del dominio, senza cui è impossibile crearne una nuova. Uno slancio consapevole che richiede il coraggio del divergente, la determinazione del giusto, la passione dell’innamorato, non facili da trovare o esprimere in tempi mistificatori dove i dissidenti vengono ignorati, disprezzati, ridicolizzati, isolati, poi eliminati dal consesso sociale. Eppure basterebbe riappropriarsi della ragione, non dico neanche del più elitario sentimento, e magari evitare di usarla per annientare il mondo. Abbiamo capito che in quello siamo i numeri uno, ora proviamo ad esserlo dove conta davvero!

36 – LA RIBELLIONE È ETICA

«Io e Manganello facciamo un salto alla macchinetta» disse Pottutto.

«Oh, grazie!» esclamò il maresciallo.

«La invito solo perché ha la chiavetta!» replicò il pubblico ministero risoluto. Poi sorridendo: «Scherzavo!». Gli batté una pacca sulla spalla e: «Andiamo!».

Dopo pochi minuti, rientrarono confabulando vivacemente sul culo di una praticante avvocata incontrata nei corridoi.

«Signorina Servile scriva pure che alle 18 e 10 ricomincia l’interrogatorio… Vogliamo ripartire col botto facendo un altro nome?». Pottutto a me.

«Non sia ingordo!» dissi. «E va bene, glielo farò: Prometeo.»

«Scriva Manganello, scriva!» si rivolse al suo fido scudiero. «E chi sarebbe questo Prometeo un bombarolo, un haker…? Dica dica!»

«È un mito!»

«Sentito Manganello, è un pezzo grosso!»

«Intendo il mito di Prometeo. Conoscete? Neanche avete visto il film di Ridley Scott?1 Peccato, i titoli di coda non sono male!» dissi. «Prometeo era un titano talmente amico degli uomini, che a volte per loro faceva delle sciocchezze appunto… titaniche!». Risi. «Come quando rubò ad Atena lo scrigno in cui erano riposte l’intelligenza e la memoria per donarle agli umani. Oppure quella volta in cui durante un banchetto fra uomini e dei, servì i pezzi di carne più succulenti ai suoi amici umani lasciando gli ossi a Zeus. Questi si offese così tanto che per ripicca tolse il fuoco dalla terra. Prometeo allora entrò di notte nell’Olimpo e rubò una torcia. Ancora una volta il padre degli dei si infuriò, ma stavolta fu meno tollerante. Lo fece incatenare in vetta a un monte con un’aquila che gli mangiava il fegato in continuazione. La storia prosegue con Pandora che apre il famoso vaso da cui fuoriescono tutti i tormenti dell’uomo, Prometeo che viene liberato, uccide l’aquila e vissero tutti felici e contenti… Almeno fino alla prossima volta, perché coi miti greci non si sta mai tranquilli!»

«Mi sa che non ho mai visto questo film!» ribadì Pottutto. «Lei, maresciallo?»

«Io guardo solo Fox Crime!»

«Ma perché vi ho raccontato questa storia?» chiesi.

«Già perché?»

«Perché Prometeo, rubando il fuoco agli dei per donarlo al genere umano, si comporta da ribelle. Quindi io adesso parlerò…?»

«Parlerà?»

«Parlerò?»

«Parlerà?»

«Parlerò di ribellione, dottore!»

«Non fa una piega!» Pottutto si contrasse.

«Quando l’individuo prende coscienza di sé ha ormai rifiutato l’autorità religiosa, politica, morale, sociale, economica, eccetera. È libero. È puro e percepisce pienamente le proprie potenzialità. Vorrebbe gridare di gioia, condividerla col mondo. Ma intorno c’è schiavitù, pregiudizio, ignoranza, assuefazione… Malatesta deve aver pensato a questo momento quando ha scritto di aprire degli spacci in cui la cocaina fosse venduta a prezzo di costo o anche sottocosto!2»

«Drogati!». Manganello si eccitò.

«Era una battuta! E comunque Malatesta non era drogato. Semplicemente cent’anni fa aveva già capito che la repressione è sempre business!» dissi. «Dopo lo spaesamento, l’iniziato si interroga sui propri sentimenti, sul proprio coraggio, su come poter esercitare pienamente la propria autonomia. La consapevolezza cresce. Il calore travolge. Si irradia nella schiena, pizzica la nuca, colora le guance…»

«Senta Dopraho, del trip dell’anarchico non è che…!». Pottutto intervenne spazientito. «Perché invece non mi racconta delle sue molteplici attività?»

«Mi faccia almeno parlare di quando l’iniziato incontra altri refrattari come lui!»

«Preferisco le attività!»

«Vuol sapere cosa faccio nel tempo libero?»

«Anarchiche… Solo un paio!»

«Sminuirei le altre. E poi non è la singola azione che conta, ma la scelta etica che le guida!»

«Perché avete un’etica voi bombaroli?» crocchiò Manganello.

«Ne ho già parlato all’inizio. Ricordate? L’etica anarchica poggia su due colonne. La prima è l’antiautoritarismo. La seconda è che vogliamo una società in cui libertà ed eguaglianza siano sempre in armonia

«Manganello prenda appunti!». Il PM lo redarguì vendendolo distratto.

«Scrivo sul tavolo?». Il maresciallo sventolò irruentemente i fogli riempiti con buffi disegni agresti.

Attendemmo tornasse dal bagno con un rotolo di carta igienica.

«Per l’anarchico che cosa sia giusto e morale è nell’aria che respira3. Quando si imbatte in un’ingiustizia, istintivamente si identifica con chi la subisce e da en dehors, da fuori dal mondo4 alla ricerca del profondo, nativo rapporto con la libertà5, si impegna per eliminarla.»

«Può essere più chiaro?»

«L’anarchico si identifica nella reazione al sopruso: il rifiuto categorico di un’intrusione giudicata intollerabile, che lo conduce alla sensazione di avere in qualche modo, e da qualche parte, ragione, lo porta a reagire. E nella ribellione vive la propria essenza: l’uomo che dice no dice anche sì fin dal suo primo muoversi afferma Camus6».

«Apprezzo il suo entusiasmo». Pottutto mi disinnescò. «Ma riusciamo ad arrivare al dunque prima che sia l’ora di cena?»

«Perché, ha fretta?»

«Vorrei passare al supermercato prima di rincasare!». E per giustificarsi mostrò il messaggio intimidatorio inoltrato dalla moglie.

«La lotta è il compimento etico dell’iniziazione anarchica. Pensiero e azione! Una lotta intellettuale attraverso la critica serrata e praticata mediante l’azione. Col pensiero si erode il sistema, con l’azione si dissolve l’ingiustizia e si crea una realtà in cui essa non possa germinare.»

«Poche chiacchiere, siete solo dei criminali!» rilevò Manganello caustico.

«Su questo non ci sono dubbi!» dissi. «L’anarchia è sempre presente quando il potere costituito crea iniquità, quando sorgono situazioni di scontro, le grandi eruzioni sociali che hanno un carattere imprevedibile e si presentano come eventi spontanei, in cui le persone reagiscono a ciò che avvertono come un’ingiustizia, un’aggressione, un abuso del presente7. Si chiami potestà, religione, monarchia, statalismo, burocrazia, tecnocrazia, scientocrazia, per reagire al dominio occorre violare le sue regole, quindi diventare criminali

«Non ha motivo di esaltarsi tanto!»

«E invece sì. Perché nel momento in cui il ribelle prende coscienza che la norma legittima l’ingiustizia, che senza di essa non ci sarebbe arbitrarietà e iniquità ma volontaria armonia, negarla è praticare la giustezza. E negare la norma, quindi essere quanto un criminale comune, come Hanna Arendt8 chiamava il disobbediente, lo esalta e lo realizza al contempo a prescindere dal disprezzo, dalla derisione, dall’emarginazione, dall’inevitabile persecuzione e repressione a cui lo sottoporrà il Potere. Ecco perché deve passare nel bosco9 per attuare la sua etica. La sua lotta è occulta, fuggevole, impercettibile, tuttavia non meno efficace. Appare, colpisce, sparisce come un guerrigliero.»

«Non ho capito» borbottò Manganello. «Sta dicendo che gli anarchici sono boscaioli?»

Sghignazzarono scambiandosi pacche, ammicchi, spintarelle.

Non sapendo che fare, infransi la loro stolta ilarità con un rutto.

 

NOTE

 

– 1 Prometheus, film di Ridley Scott, 2012.

– 2 Errico Malatesta, in Umanità Nova, pubbl. 10.8.22).

– 3 Ernst Jüngher, Trattato del ribelle, ivi.

– 4 Emile Armand, L’iniziazione individualista anarchica, ivi.

– 5 Ernst: Jüngher, Trattato del ribelle, ivi.

– 6 Albert Camus, L’uomo in rivolta, ivi.

– 7 Tomas Ibáñez, L’anarchia nel mondo contemporaneo, 2022.

– 8 Hannah Arendt, Disobbedienza civile, ivi.

– 9 Ernst Jünger, Trattato del ribelle, ivi.

 

Editing a cura di Costanza Ghezzi.

Immagine

 

 

9- Morale e etica

«Ma c’è di più!» li presi in contropiede.

«Ci vuole dire dove tenete le armi?». Pottutto si eccitò.

«Le nostre armi sono le parole!» scherzai.

Dalla tasca interna della giacca, la stessa da cui prima aveva tirato fuori il castagnaccio, prese una clessidra. «Le do due minuti!». La sabbia cominciò a cadere. «Uno e cinquanta, uno e quarantanove, uno e quarantotto…».

Presi fiato. «L’anarchia è una scelta etica» sentenziai. «Conoscete la differenza fra etica e morale?» chiesi.

«La morale è andare a messa!». Il pubblico ministero improvvisò.

«Commettere un reato è immorale!» aggiunse il maresciallo per non essere da meno.

«La differenza è molto semplice: la morale è quel complesso di valori, ideali, tradizioni culturali e religiose che una società si dà per soddisfare il bisogno di sopravvivenza. E la società cos’è? È quella somma di persone riunite da un potere sovrano a cui viene detto che solo realizzando il suo interesse potranno conseguire il proprio. Quindi la morale è data dai valori, ideali, eccetera eccetera, che tale Potere crea e impone per legittimarsi e perpetuarsi. In altri termini, la morale è uno strumento di controllo: devi fare quello, non devi fare quello!».

 Conclusi: «E se per i primitivi queste prescrizioni si saldavano nelle consuetudini, in epoca medioevale negli imperativi religiosi, oggi che Dio è morto…»

«Come è morto?». Manganello sobbalzò sorpreso.

«È un po’ che è morto!» replicò saccente il pubblico ministero.

«Lo sanno tutti che la civilizzazione gli ha dato il colpo di grazia!» dissi.

«Ma dai!»

«La tecnologia ha ucciso l’immaginazione e senza immaginazione…». Non c’era bisogno che terminassi la frase. «Morto Dio, il suo posto è stato preso dallo Stato prima, dal capitalismo scientifico poi. Non cambia granché: una volta l’autorità stava lassù, oggi sta qua giù, in mezzo a noi. E non c’è autorità che non esprima la sua morale». Mi presi una pausa. «Ma, oltre a consentirle la conservazione, perché l’autorità ha bisogno della morale?»

«Per essere più giusta?»

«Wow, il nostro Manganello!» giubilai. «Soprattutto perché senza morale non ci sarebbero gli ingiusti, e senza ingiusti, il Potere non potrebbe proclamarsi giusto!». Schiarii la voce. «Non è detto, però, che un comportamento moralmente corretto sia anche oggettivamente corretto. Faccio un esempio: mio padre, oltre a essere un bevitore numero uno, aveva il vezzo di dimostrarci il suo amore con delle sane labbrate. Un giorno vidi mio fratello che frugava nel suo armadio. Colto in flagrante, confessò che stava cercando qualche spicciolino per uscire con gli amici. L’avessi riferito al babbo, cioè avessi raccontato la verità, avrei tenuto un comportamento moralmente corretto, ma mio fratello avrebbe preso una tale vagonata di botte che non lo avrei più riconosciuto. Non avessi detto la verità, sarei stato complice, cioè avrei tenuto una condotta moralmente improba, e il vecchio avrebbe cambiato i connotati anche a me.»

«Scommetto che non ha detto niente!». Pottutto sogghignò.

«I soldi li ho presi io senza dire nulla. Così mio padre non è impazzito e mio fratello non ha rischiato la vita… e sono andato al cinema con la mia ragazza!».

Il pubblico ministero mi fissò interdetto. Poi: «Mi spiace, ma la clessidra…». La indicò per mostrare che la sabbia era scesa completamente.

«C’è l’extra-time» dissi. «Mi avete interrotto più volte!».

Alzarono le mani.

++++

«L’etica, dal greco ethos, cioè carattere, comportamento, ha un significato più ampio. Di fronte a una determinata situazione, a una condotta da tenere, una scelta da fare, l’individuo si interroga su cosa è giusto e cosa è sbagliato. Attiva quindi un ragionamento che tenga conto degli aspetti personali, sociali, ambientali, altro, che lo portano a una soluzione che contempli la sua personale idea di giustizia». Li vidi dubbiosi. «Faccio un esempio. Se mi trovo in un bosco, posso buttare la sigaretta accesa fra le sterpaglie rischiando un incendio, oppure posso spengerla con le dita e metterla in tasca. Decido per questa seconda alternativa in quanto valuto che, se provocassi un incendio, non solo violerei la legge, cosa di cui mi fregherebbe il giusto, ma ucciderei gli alberi, gli animali, la natura circostante, cosa di cui non mi darei pace. Attraverso un giudizio razionale-emotivo, quindi, scelgo un comportamento che realizza il mio senso di giustizia, ovvero proteggere madre natura. Questa è l’etica.»

«No, questa è la morale!» replicò Pottutto piccato.

«No, è etica!» ribattei.

«È morale!» insistette.

«Etica!». E siccome le vene cominciavano a gonfiarsi: «Prego!» Gli passai la pallina di pongo. «Se non si arrabbia, glielo spiego in un altro modo!» dissi conciliante.

«Già, lo spieghi anche a me, perché non ho mica capito tanto bene!» sibilò il maresciallo.

«Lo spiego a entrambi, contenti?». Mi voltai verso le segretaria gobboni sul computer. «Lo spiego anche a lei, signorina?».

Fece no col ditino.

«Ho detto che il Potere impone alla società la sua morale per non estinguersi. Ma chi o cos’è questo Potere?» chiesi a bruciapelo. «Ve lo dico io!» li soccorsi. «È il potere economico: chi ha i soldi. In una società autoritaria, sempre loro comandano!» dissi con la faccia dell’ovvietà. «Quindi la morale è quell’insieme di linea guida a cui le persone devono conformarsi per soddisfare il potere economico che si ramifica nelle molteplici strutture di dominio. Fin qui ci siamo?».

Proseguii: «Con l’etica la situazione si ribalta: è l’individuo che giudica, dubita, valuta, sceglie. Non è più un soggetto passivo, ma diventa attore, interprete e giudice della contingenza. Stabilisce cosa è giusto e cosa è sbagliato. E lo fa attraverso un processo razionale ed emotivo, sottolineo emotivo perché non esiste ragione senza sentimento, che tenga conto del carattere, delle esperienze, delle conoscenze, degli affetti, di tutto ciò che forma la sua personalità in divenire.»

«Mi sa di già sentito!» eccepì il pubblico ministero convinto.

«Probabile in quarta liceo!» chiarii. «Il concetto ha radici, infatti, nell’illuminismo.»

«Ecco, nell’illuminismo… Ce l’avevo sulla punta della lingua!». Il PM gongolò. «Grozio?».

Non mi sembrò il caso di spiegare che Grozio era un giusnaturalista. Mi limitai a un Kant detto sottovoce per non mortificarlo. «L’anarchia, infatti, coglie, e in alcuni casi estremizza, i principi illuministici. A proposito…»

«Mi perdoni». Il magistrato indicò ancora la clessidra: «Ormai abbiamo superato l’extra-time, i supplementari e i calci di rigore!»

«Chiudo velocemente!» lo rassicurai. «Nel 1781…»

«Allora mi prende in giro? Dice di fare veloce e va indietro di tre secoli?»

«Mi faccia finire, vedrà che… Nel 1781 Kant scriveva quel Vangelo contemporaneo che è la Critica della ragion pura. Per farla breve, egli distingueva fra il fenomeno e il noumeno. Il fenomeno è la conoscenza empirica data dall’esperienza. Il noumeno è la conoscenza della cosa in sé, che può avvenire soltanto attraverso la ragione pura, cioè un giudizio emancipato da ogni determinazione morale, normativa, eccetera. Un processo razionale che sfocia nell’idea. Etico, quindi. In maniera simile ragiona l’anarchico, che può considerarsi l’ultimo degli illuministi, quando critica l’ordine esistente per tendere alla propria idea assoluta di giustizia suprema. Egli rifiuta la legge e la morale per creare un proprio codice che tenga conto della sua personalità, dei suoi interessi, delle sue aspirazioni. Si affranca così dai condizionamenti esterni per porre in essere scelte autonome. Come diceva Ghandi, infatti, l’etica sta nel scegliere la propria strada e percorrerla senza paura. Ed è proprio in virtù di quell’ideale supremo, di quel giudizio di valore che guida ogni decisione personale che Malatesta attribuisce al sentimento di amore che nasce dal soffrire quando gli altri soffrono, il fondamento dell’essere anarchico. Perché cosa è più etico di voler eliminare ogni sorta di ingiustizia?»

«Non ho capito una cosa». Pottutto borbottò guardando Manganello, che gli rispose con un’espressione da: «Solo una?». Giochicchiò con il tappino della penna. «Lei parla di giustizia, di bene e male, ma non ho capito a cosa si riferisce. E soprattutto, è un’ora che siamo qui e ancora non mi ha fatto un nome! Per me, ad esempio, a questo punto potrebbe essere giusto applicarle due elettrodi… Dove va, Manganello?»

«A prendere il generatore coi cavi elettrici!» bofonchiò il maresciallo. «Non ha appena detto che…?»

«Si metta a sedere!».

Ringraziai il pubblico ministero per la clemenza e gli feci presente che non sarebbero bastati due giorni per riassumere tremila anni di storia di filosofia etica.

«Allora mi dica quale è la vostra idea di giustizia e tagliamo la testa al toro!».

 

Dipinto: Minjun Yue, Free and leisure, 2003

Editing a cura di Costanza Ghezzi, www.costanzaghezzi.com, costanzaghezzi@gmail.com